dott.ssa
Eva Sponchiado
Psicologa Psicoterapeuta
Aiuto le persone a superare periodi di difficoltà attraverso la comprensione di cosa sta succedendo e l’utilizzo di soluzioni su misura per raggiungere il benessere desiderato
Terapie
Presso il mio Studio a Camposampiero incontro persone adulte e coppie che desiderano, con la guida esperta di una professionista, intraprendere un percorso per ritrovare e mantenere il proprio benessere fisico e mentale e riscoprire pienezza nella loro vita.
“Riportare colore nella vita dei miei pazienti, dar loro speranza, aiutarli a cambiare pur rimanendo se stessi: queste sono le soddisfazioni che alimentano ogni giorno la passione e l’entusiasmo per il mio lavoro”
Dott.ssa Eva Sponchiado
Terapia individuale
Un aiuto per comprendere il tuo disagio psicologico e produrre un cambiamento positivo, concreto e duraturo per te e per la tua vita, in caso di disturbi d’ansia, depressione, disturbo bipolare, bassa autostima, difficoltà relazionali o legate a specifici momenti della vita.
Terapia di coppia
Se state attraversando un periodo di sofferenza, di disagio o di crisi, dovuto a vari motivi quali tradimento, allontanamento, insoddisfazione, incomprensione, ecc., posso aiutarvi a migliorare la comunicazione, riconoscere i bisogni profondi di entrambi e scoprire vie sostenibili per uscire dalla situazione di stallo.
Eva Sponchiado, chi sono
Sono psicologa psicoterapeuta ad indirizzo costruttivista con una vasta esperienza nel trattamento di disturbi dell’umore e dell’ansia, nelle tematiche della genitorialità e della coppia così come nella riabilitazione di persone con problematiche psichiatriche.
Posso aiutarti
Il mio approccio
Nella terapia, io e il mio paziente siamo esperti alla pari, nel senso che lui è l’esperto delle sue sensazioni, pensieri, fantasie ed emozioni, mentre io porto la mia competenza nel metodo con cui poter raggiungere gli obiettivi che abbiamo deciso insieme.
Non giudico i comportamenti attuati, perché sono la miglior soluzione che la persona ha trovato al suo problema, anche se non la fanno stare bene.
Attraverso il dialogo, insieme, arriviamo a una comprensione maggiore di quello che sta succedendo per poter di conseguenza trovare soluzioni ad hoc che lo facciano stare meglio.
Domande frequenti
È normale avere dei dubbi prima di rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Mi auguro che le informazioni che troverai in questa sezione ti aiuteranno a chiarirli.
Cosa devo aspettarmi quando contatto uno psicoterapeuta?
Le persone che decidono di intraprendere una psicoterapia e chiedono il mio aiuto, molte volte non sanno cosa aspettarsi. Ecco come io gestisco i passaggi principali.
Durante la prima seduta, che dura 1 ora (così come le altre sedute), cominciamo a conoscerci. Durante questo colloquio è importante che tu ti senta libero di raccontare le cose a modo tuo, così come tu le senti. Il mio ruolo non è quello di giudicarti, ma di valutare se e come posso esserti d’aiuto.
Alla fine di questo primo incontro, abbozziamo un obiettivo e una previsione di massima di quanto potrà durare il percorso di terapia. Inoltre, decidiamo la frequenza iniziale delle sedute, che di solito è 1 volta alla settimana. Sia l’obiettivo che la frequenza potranno cambiare, se decideremo insieme in tal senso. Dopo il primo colloquio sarai comunque libero di decidere se intraprendere o meno questo percorso.
Durante i nostri incontri dialogheremo. La psicoterapia, infatti, è essenzialmente una cura attraverso la parola. Ti aiuterò ad esprimerti senza forzarti e tutto ciò che dirai durante la seduta sarà confidenziale perché coperto dal segreto professionale.
Dato il periodo incerto, a causa del Coronavirus, possiamo organizzare i nostri incontri in video conferenza con Whereby, Skype o Whatsapp se questo può farti sentire più tranquillo. Altrimenti li faremo nel mio studio, mantenendo le distanze di sicurezza, indossando la mascherina e seguendo tutte le altre indicazioni ministeriali in materia di contenimento del COVID-19.
Perché rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
Chiedere aiuto ad un professionista è un segno di forza e di responsabilità, verso se stessi e i propri cari. È anche un modo per ottimizzare i tempi e superare i periodi di impasse in maniera più rapida ed efficace.
Lo psicoterapeuta ha acquisito conoscenze specifiche sul comportamento umano ed è tenuto ad aggiornarsi costantemente nella propria disciplina. Aiuta chi può averne bisogno a migliorare la capacità di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole ed efficace.
Ricorda che “la salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia” (OMS) e lo psicoterapeuta ti può aiutare a raggiungere questo stato e a goderti di nuovo la vita, in particolare a:
- superare un momento di crisi
- riottenere un equilibrio dopo averlo perso
- confrontarti rispetto a delle scelte difficili
- stare meglio quando emergono pensieri negativi, ansia, sensazioni di vuoto, attacchi di panico.
Quanto dura una psicoterapia?
Il percorso psicoterapeutico ha una durata variabile, non definibile a priori e dipende da diversi fattori: il paziente stesso (il tipo di problema, la disponibilità a mettersi in gioco, ecc.); lo psicoterapeuta (le sue caratteristiche personali, la sua competenza ed esperienza, la capacità di capire il paziente e costruire un dialogo con lui, ecc.); la sintonia che si crea tra paziente e psicoterapeuta, intesa come la capacità di lavorare insieme; gli eventi che accadono nella vita del paziente durante il percorso terapeutico.
Per qualcuno il percorso terapeutico si esaurisce in un tempo relativamente breve, perché la difficoltà di partenza viene superata facendo leva sulle sue risorse e i suoi punti di forza. Per qualcun altro il percorso può essere più lungo, perché desidera confrontarsi con lo psicoterapeuta su più ambiti della propria vita, o perché il disagio espresso richiede un’esplorazione più profonda della sua storia personale, dei modelli relazionali appresi e di nuove opportunità di pensiero, azione e relazione.
Ad ogni modo, non voglio affrettare il processo terapeutico, ma nemmeno tenerti in terapia più a lungo del necessario o di quanto tu desideri.
Posso diventare dipendente dalla psicoterapia?
Lo scopo della psicoterapia non è quello di creare dipendenza ma anzi, è quello di accompagnare il paziente verso il superamento del suo momento di disagio e sofferenza, fornendogli tutti gli strumenti necessari per poter camminare da solo anche quando la terapia si è conclusa.
Qual è la differenza tra Psicologi e Psicoterapeuti?
Gli psicoterapeuti sono psicologi o medici che hanno seguito un’ulteriore e specifica formazione presso una delle Scuole di Specializzazione riconosciute dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Gli psicologi psicoterapeuti sono iscritti all’Albo degli Psicologi nella Sezione A con abilitazione alla Psicoterapia.
Quanto costa una seduta di psicoterapia?
La mia tariffa per ciascuna singola seduta è di 70 euro per la terapia individuale e 100 euro per quella di coppia, in linea con i suggerimenti del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi. Si tratta di prestazione sanitaria perciò è detraibile dalla dichiarazione dei redditi.
Con quale frequenza si tengono le sedute e quanto durano?
Consiglio di incontrarci inizialmente 1 volta alla settimana, ma possiamo decidere diversamente in base alla tua disponibilità e agli obiettivi che ci proponiamo. Inoltre, questa frequenza può cambiare nel corso della terapia.
Ogni seduta dura 60 minuti.
Dove riceve?
Ricevo presso il mio Studio di Psicologia e Psicoterapia in Via Mogno 30 a Camposampiero (PD). Lo stabile è dotato di ascensore. Previo accordi anche in video conferenza sulla piattaforma Whereby oppure su Skype o Whatsapp.
Cosa fare se ho altre domande?
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, sarò felice di risponderti: puoi contattarmi direttamente chiamandomi oppure inviando un SMS o Whatsapp al 339 7787756 o scrivermi un’email a info@evasponchiado.it. Ti risponderò entro 12 ore.
Telefono (chiamate, SMS e Whatsapp)
339 778 7756
Telefono (chiamate, SMS e Whatsapp)
339 778 7756
info@evasponchiado.it
Indirizzo
Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Eva Sponchiado - Via Mogno 30 - 35012 Camposampiero (PD)
"Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo."
Lao Tzu