Eva Sponchiado
Psicologa e Psicoterapeuta
Ti meriti di stare bene e io posso aiutarti
Sono psicologa e psicoterapeuta perché ho sempre avuto il desiderio di aiutare chi è in difficoltà ed ho intrapreso questo percorso professionale per imparare a farlo nel modo migliore, impegnandomi anche con formazione e aggiornamento continui con convegni, workshop, seminari, supervisioni.
Per me, essere psicoterapeuta significa supportare chi ne ha bisogno, in un momento di dolore o cambiamento e aiutarlo ad evolvere, a stare meglio, nella maniera più adeguata alle sue caratteristiche, al suo vissuto e alla sua fase di vita.
Il mio orientamento psicoterapeutico
L’orientamento che utilizzo nella cura è il Costruttivismo, in particolare la Teoria dei Costrutti Personali dello psicologo statunitense George A. Kelly. È una modalità operativa personalizzata che tiene conto del problema presentato dalla singola persona e del modo con cui essa “costruisce” (ossia vede, interpreta) se stesso, gli altri e il mondo. Dà valore all’esperienza personale dell’individuo ma lo aiuta anche ad acquisire maggior consapevolezza di sé e la capacità di scoprire nuove strade e scegliere nuovi ruoli pur nel rispetto della sua identità personale.
Ciò che amo di questo approccio e che ritengo utile per i miei pazienti, è il fatto che il nostro è un lavoro di squadra, in cui entrambi abbiamo pari dignità e portiamo il nostro apporto e il nostro impegno. Non giudico un comportamento come giusto o sbagliato e rispetto la storia di ognuno. Affianco la persona nel capire i motivi per i quali ha attuato una certa strategia per affrontare la difficoltà, e nel trovare insieme soluzioni alternative che la facciano stare meglio e tornare a vivere.
Il mio percorso professionale
Oltre all’attività di psicoterapia individuale e di coppia, che esercito dal 2007, le altre esperienze che hanno aiutato di più la mia crescita professionale sono le seguenti.
Dal 2010 al 2022 ho fornito consulenza psicologico-clinico-riabilitativa in una comunità alloggio (“Mano Chiara”, Massanzago) e in un Centro Occupazionale Diurno e Centro di Lavoro Guidato (“Filo”, Trebaseleghe) rivolte all’assistenza e alla riabilitazione di persone con problematiche psichiatriche. Mi sono rivolta sia agli utenti, per un affiancamento e un contributo terapeutico nel loro percorso di cura, sia alle equipe di lavoro degli operatori, per aiutarli sia nelle loro dinamiche di gruppo che negli interventi verso gli utenti. Trattare un’ampia varietà di patologie mi ha permesso di acquisire sempre maggior capacità di intuizione, così come confidenza e serenità nell’affrontare le problematiche più disparate. Grazie a questo lavoro ho accresciuto le mie conoscenze sulle opportunità terapeutiche e riabilitative del territorio, oltre ad avere maturato una competenza nel relazionarmi con molteplici figure professionali.
Dal 2002 al 2010, presso la Cooperativa Sociale “La Bottega dei Ragazzi” di Albignasego (PD), ho fornito supporto psicologico in percorsi formativi con operatori, genitori e insegnanti (nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria); in servizi di prevenzione per la genitorialità; in percorsi di supervisione con gli operatori. Ho potuto incontrare molte persone e questo ha aumentato il mio bagaglio di “punti di vista possibili” sulle diverse situazioni (problematiche e non), permettendomi di sviluppare la mia capacità creativa e immaginativa.
Dal 2000 al 2004 sono stata consulente psicologa e formatrice in scuole dell’infanzia per insegnanti e genitori, esperienza che mi ha arricchita per poter oggi essere maggiormente d’aiuto alle persone che stanno attraversando difficoltà nel ruolo genitoriale, aiutandole a leggere e gestire certi comportamenti dei figli.
Trovo molto stimolante anche il confronto con il pubblico che segue le conferenze su argomenti psicologici e della salute mentale nelle quali sono relatrice.
Formazione
- 2019 Certificazione Livello 2 EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il trattamento delle esperienze traumatiche (Disturbo Post Traumatico da Stress)
- 2018 Certificazione Livello 1 EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il trattamento delle esperienze traumatiche (Disturbo Post Traumatico da Stress)
- 2007 Specializzata psicoterapeuta alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista del CESIPc (Centro Studi In Psicoterapia Cognitiva) di Firenze, diretta dal prof. Gabriele Chiari e dal prof. Lorenzo Cionini (didatti: prof.ssa Maria Laura Nuzzo, prof.ssa Maria Cristina Ortu e prof.ssa Alessandra Favaro).
- 2000-2007 Tirocinio di specializzazione presso CSM (Centro di Salute Mentale) dell’ULSS 15 Alta Padovana di Camposampiero (PD)
- 1999 Corso di perfezionamento in “Genitorialità ed età evolutiva: interventi psicologici e psicoterapeutici” (diretto dalla prof. M. G. Fava Vizziello) conseguito presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova
- 1999 Iscrizione all’Ordine e all’Albo degli Psicologi del Veneto, nella sezione A, con il num. 3138
- 1998 Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo
- 1997 Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova con Tesi sperimentale sulla genitorialità. Votazione 110/110.
Telefono (chiamate, SMS e Whatsapp)
339 778 7756
Telefono (chiamate, SMS e Whatsapp)
339 778 7756
info@evasponchiado.it
Indirizzo
Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Eva Sponchiado - Via Mogno 30 - 35012 Camposampiero (PD)
"Un viaggio di mille miglia comincia con un solo passo."
Lao Tzu